venerdì 8 agosto 2008








Quest'edizione dell'isola dei famosi sembra riservare un grande spettacolo considerando il vasto panorama di "VIP", se così si possono chiamare, che sono chiamati a partecipare alla sesta edizione di uno dei "reality più reality" della TV.


I nomi tirati in ballo quest'anno riusciranno a coinvolgere una grande tipologia di pubblico, dal bel fusto Giuseppe Lago ex tronista di uomini e donne, all'aristocratica Michi Gioia.


Daltronde si sa che il cast non è mai scelto a caso,ma studiato per contapporre personalità e stili di vita. Basta pernsare alla presenza di Flavia Vento ed ai suoi precedenti reality!


Anche se la lista dei concorrenti è stata data per ufficiale non è detto che ci possano essere colpi di scena...perciò staremo a vedere chi raggiungerà a nuoto l'isola!

giovedì 7 agosto 2008

Flavia Vento


Flavia Vento è nata a Roma il 17 Aprile 1977. Ha studiato lingue al liceo linguistico Suore di Nevers.
Ha iniziato come modella lavorando a Parigi e Milano. Si è pentita amaramente di aver prestato il suo volto nella trasmissione Libero che l'ha etichettata in un termine poco piacevole nel quale lei non si è mai ritrovata.
Ha condotto Stracult per RaiDue intervistando Tom Cruise, Harrison Ford, Kitano, John Woo.
Ha studiato recitazione con il metodo Strasberg con Beatrice Bracco e Francesca De Sapio
Film: Il suo primo film, Andata e Ritorno (2001), è prodotto da Cecchi Gori
Fiction: Cinecittà con Barbara De Rossi - Rai Fiction
Pubblicità: Campagna Enel (Regia D'Alatri), Lavazza (regia Salvatores), Ferrero Rocher, Neutro Roberts
Attualmente studia Scienze Politiche alla Lumsa per dedicarsi ad un nuovo percorso politico

Michi Gioia




E’ di certo la meno popolare del cast dell’Isola dei Famosi 6, ma non si può dire che sia la meno vip, anzi. Figlia dell’ex direttore generale della Fiat, Michi Gioia è un personaggio noto del jet set, quello vero, non quello un po’ caciarone della tv che idolatra i tronisti e mette da parte il bon ton. Di buone maniere, invece, Michi Gioia se ne intende: il suo salotto è il più agognato dalla Milano che conta.

Giuseppe Lago




Giuseppe Lago ha 24 anni, occhi e capelli scuri ed ha ottenuto il titolo di "Più bello d'Italia" nel 2001.

E' stato uno dei tronisti di "Uomini e Donne", popolare programma condotto da Maria De Filippi su Canale 5.

Giuseppe piace molto e viene considerato da molte come il nuovo Costantino.

Si definisce gentile, disponibile, protettivo, attento alle esigenze ed ai particolari.

Il suo sogno è quello di diventare famoso, magari proprio all'siola dei famosi, intanto però studia e sta per laurearsi in Economia e Commercio.

Vladimir Luxuria



Vladimir Luxuria nasce a Foggia il 24 giugno 1965Nella sua città natale comincia a organizzare feste nella prima (e unica) discoteca trasgressiva, il “Dirty Dixy Club”. Tiene i suoi primi spettacoli dal 1982 sia alla “Taverna del Gufo” (dove il concittadino Renzo Arbore mosse i suoi primi passi) sia in piazze pubbliche come Cagnano Varano e Monte S.Angelo.Nel 1985 Vladimir si trasferisce a Roma. Comincia la sua attività a Roma in vari locali (Piper, Parco del Turismo) e nell’87 incide un brano da lui scritto “Der Traurige” nella compilation “Hey Roma!” (Klang Records).
Il 5 marzo 1993 diventa direttore artistico del Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli” e organizza MUCCASSASSINA, la festa alternativa più famosa in Italia. E’ ospite in vari locali in tutta Italia, canta in vari eventi: Festa dell’Unità di Roma, Civita Castellana e Terni (estate ’93), in piazza S.Carlo a Torino (maggio 96), alla rassegna “Fuori di Testa” all’Air Terminal di Roma (luglio 96), canta “Omosessualità” al Sistina di Roma con Elio e le Storie Tese (9 nov 96) , all’Ospedale Spallanzani di Roma (dic 96),
al Cutugno di Napoli (dic 98) e a Pordenone (nov. 2000) per la Giornata Mondiale della lotta all’Aids, al centro sociale “Inmensa” di Genova (giugno 97), in varie edizioni de “I solisti del teatro” ai Giardini della Filarmonica di Roma, con la Legambiente all’ “Aqua” di Numana (AN), a Villa Miami di Roma, al “Grand Charity Gala” a Londra (giugno 99), allo Stadio S.Paolo di Napoli (luglio 2000). E’ organizzatore e performer di tutti i “Gay Pride” dal 1994 fino al World Gay Pride Roma 2000. dopo il 2000

Leonardo Tumiotto



Nato: S. Donà di Piave (VE), 04/06/1983
Residenza: Salgareda (TV)
Altezza: 201cm Peso: 98kg
Società: LaPresse Nuoto Torino
Presidente: Marco Durante
Tecnico: Sergio Pasquali
Prima Società: Associazione Piave Nuoto
Primo Tecnico: Sergio Finotto
Hobby e Sport: Macchine, Enologia e Basket
Leonardo Tumiotto ha vinto diverse medaglie a livello di campionati nazionali.Ad Helsinki, nei Campionati Europei in vasca corta, ha ottenuto la sua prima finale europea nei 200 misti chiudendo al quinto posto con il primato personale di 1’57”61.Nelle classifiche di tutti i tempi italiane di vasca lunga ha il 4° tempo nei 200 misti (2’01”58), il 6° nei 400 misti (4’18”18), il 37° nei 50 dorso (26”94) ed il 36° nei 100 dorso (57”97).Attualmente rientra nel giro della nazionale italiana.

Giucas Casella



Giucas Casella nasce a Termini Imerese (PA) il 15 novembre 1949.
1979 La sua ascesa alla notorietà comincia nel 1979 quando Pippo Baudo lo vuole con sé nella sua prima esperienza come conduttore di "DOMENICA IN".
Il grande successo pubblico riscosso chiama Giucas Casella anche in altre trasmissioni televisive, da "FANTASTICO" con Enrico Montesano nel 1988 a "SANREMO".L'arte di Giucas Casella è quella di rendere protagonista la forza del pensiero, forza positiva, capace di agire sull'esterno: ormai famose sono le dita delle mani incrociate e appoggiate alla fronte, il "rituale" con cui il 'mago' s'introduce nel pensiero delle sue 'vittime' che rimangono così in sua balia.E immancabilmente i suoi numeri inducono stupore e incredulità negli spettatori: ma quelli di Giucas non sono trucchi, sono veri e propri esperimenti di telepatia e ipnosi.Questo l'elenco dei programmi televisivi a cui ha partecipato:
1990
Su CANALE 5 : 1990 BUON COMPLEANNO
1991
Su RAI 2 : RICOMICIO DA DUE con Raffaella CarràSu CANALE 5 : GENTE COMUNE con Silvana GiacobiniSu TMC : LA PIU' BELLA SEI TU con Luciano RispoliSu CANALE 5 : ESTATE 5 con Iva ZanicchiSu ITALIA 1 : L'APPELLO DEL MARTEDI' con M. MoscaSu CANALE 5 : DOMENICA ITALIANA con P. Bonolis
1992
Su RETE 4 : BUONA SERA RETE 4 con Amanda Lear1992 Su CANALE 5 : SABATO OK con Iva Zanicchi1992 Su RAI 2 : CIAO WEEKEND con G. Magalli1992 Su ITALIA 1 : SCHERZI A PARTE con Teo Teocoli1992 Su ITALIA 1 : LA STRANA COPPIA con Boldi e Salvi Su ITALIA 1 :Settimanalmente compare sulle reti TELECINCO, in Spagna, nella trasmissione VIP NOCHE.Tra l'autunno '92 e buona parte del '93 è ospite fisso della trasmissione "ACQUA CALDA" su RAI DUE in onda inizialmente di domenica e poi passata in prima serata tutti i mercoledì.Qui Giucas ipnotizza ogni volta personaggi famosi dello spettacolo e non.
1994
Nel 1994 partecipa in qualità di ospite fisso a DOMENICA IN, condotto da Mara Venier e Luca Giurato.Sarà inoltre ospite fisso per la stagione '94-'95 a DOMENICA IN, condotto sempre da Mara Venier.
1995/1996
Ma è nel 1995 che Giucas acquista notorietà anche in Europa, partecipando a fortunatissime trasmissioni a Monaco, Atene, Budapest, Madrid.Continua a far parte della trasmissione "DOMENICA IN" anche nel '95-'96, sempre con la conduzione di Mara Venier.
1996/1997
Nel '97 e nel '98 partecipa attivamente ai varietà "BRAVO", trasmissione del sabato sera per la TV di Stato Greca, e a "RISAS E ISTRELLAS" sulla TV E 1 spagnola.Conta ancora partecipazioni in qualità di ospite a "DOMENICA IN" su RAI UNO, anche per la stagione '97-'98.

Massimo Ciavarro




Italia, Anni Settanta: accanto al cantante e attore Mal si profila, nel mondo dei fotoromanzi, un nuovo fresco volto. È quello di un ragazzino romano, coi boccoli biondi, che porta il nome di Massimo Ciavarro. Sguardo intenso, labbra particolarmente adatte ai bronci, conquista tutte quante. Una fisicità che ha il sapore di mare, di notti passate davanti ai falò in spiaggia e le chiacchiere sotto gli ombrelloni.Orfano di padre a 14 anni, Ciavarro comincia a lavorare come attore di fotoromanzi per il mitico settimanale "Grand Hotel", ottenendo da subito una notorietà tale da permettersi un repentino trasferimento al cinema. Brillanti occhi azzurri, morbidi capelli biondi e un fisico secco, ma ben delineato, esordisce cinematograficamente nel film di Alfredo Rizzo Sorbole… che romagnola! (1976) con Mario Pisu e Jimmy il Fenomeno. Durante tutti gli Anni Ottanta diventa un vero e proprio sex symbol per il pubblico femminile che lo segue al cinema, ma specialmente in televisione con le miniserie Yesterday – Vacanze al mare (1985), Grand Hotel (1986) e la fiction Affari di famiglia (1986). Nel 1987 ha una partner d'eccezione nel film tv Un'australiana a Roma: la diva Nicole Kidman con la quale manterrà una grande amicizia. Anche se il suo cuore è donato profondamente a un'altra collega, l'attrice Eleonora Giorgi, interprete simbolo delle commedie all'italiana Anni Ottanta, con la quale - dopo un lungo fidanzamento - si sposerà nel 1993, avendo da lei un figlio, Paolo. Nel frattempo, Ciavarro continua a recitare in televisione con le fiction E non se ne vogliono andare! (1988) e E se poi se ne vanno? (1989), e al cinema con Fiori di zucca(1989) di Stefano Pomilia che lo vede accanto a Marina Suma, Enzo Decaro, Sandro Ghiani e Toni Ucci.Sorprendentemente, si ritira in campagna, smettendo di recitare e preferendo la vita bucolica e la gestione di un'azienda di vini al clamore del mondo dello spettacolo e dello show-biz, portandosi dietro moglie e bambino. Solo successivamente al divorzio con la Giorgi, Ciavarro tornerà sul grande schermo, dapprima come attore (Celluloide, 1995, con Christopher Walken) poi come produttore. La sua carriera continuerà prevalentemente nel piccolo schermo che lo riaccoglie nelle sue braccia per ruoli da "principe azzurro moderno": Commesse (1999), Sei forte, maestro (2000), Provincia segreta 2 (2000), Valeria medico legale (2001), Una donna per amico 3 (2001) e Esperança (2002). Coraggioso, impegnato, abile nella recitazione, è stato uno dei cuori pulsanti di un'Italia fatta di commedie e romanticherie.

Belen Rodriguez



Il nome completo è Ana Belen Rodriguez Marcos!

nata a Buenosaires l’abbiamo vista su Raitre con Taiyo Yamanouchi, conduttrice del varietà comico-satirico “Tintoria”, che è terminato alla fine di marzo.

Loredana Lecciso



Loredana Lecciso (Lecce, 26 agosto 1972) è un personaggio televisivo italiano, assurta all'attenzione delle cronache nazionali per via della sua relazione sentimentale con il cantante Al Bano e, in particolare, per la ferma opposizione di quest'ultimo alla partecipazione di Lecciso al mondo della tv..
È stata anche giornalista pubblicista, ma, dopo essere stata criticata dall'Ordine per le sue partecipazioni televisive e i comportamenti ivi tenuti proteste, ne è stata radiata per il mancato pagamento delle quote[2].
È un'esponente del cosiddetto trash (it.: spazzatura) televisivo per le sue performance generalmente ritenute di scarso valore artistico.
Dal 1993 al 1996 è stata sposata con Fabio Cazzato, dal quale ha avuto una figlia, Brigitta. Da Al Bano ha avuto altri due figli: Yasmine, nata nel 2001, e Albano junior, detto Bido, nato nel 2002.

Veridiana Mallmann




Ha 21 anni, occhi grigi e capelli biondi. Non è fidanzata (per ora), arriva dal Brasile e non ha mai lavorato in televisione. Veridiana Mallmann, il suo nome significa fresca giovane!

E' nata a Rio Grande do Sul, nel sud del Brasile ed l'ultima di quattro figli, ha fatto la modella, ha vissuto due anni in Germania.

Heather Parisi




1960: Heather Parisi nasce a Hollywood, in California, il 27 Gennaio. I suoi nonni materni sono originari di Terravecchia, in provincia di Cosenza, in Calabria,un paese che sembra un gioiello incastonato sulla montagna e di cui Heather è cittadina onoraria. Heather ha una sorella minore alla quale è molto legata: Tiffany
1978: Durante una sua vacanza in Italia, prima in Sardegna e poi a Roma, viene scoperta dal coreografo Franco Miseria che la nota in una famosa discoteca romana. Miseria presenta Heather a Pippo Baudo,un memorabile provino sulla scrivania di un dirigente RAI, in cui volano fogli di carta,matite e penne sfidano le leggi gravitazionali. Heather, di bianco vestita si scatena lasciando i presenti a bocca aperta. Inizia così la sua avventura televisiva.1979: Heather -praticamente sconosciuta- appare per la primissima volta sui teleschermi italiani in APRITI SABATO programma condotto da Marco Zavattini in cui si esibisce in un balletto sulle musiche di un brano di Alan Parson Project anche se il vero e proprio debutto avviene con lo show LUNA PARK, presentato da Pippo Baudo, un varietà che lanciò molti dei più famosi attori e comici. Heather si scatena ballando sulla sigla di testa, cantata dai New Trolls. La sua forza espressiva ed il talento conquistano subito i telespettatori. Il fenomeno Parisi comincia la sua inarrestabile ascesa verso la popolarità. Non tarderanno le prime copertine, spots pubblicitari, interviste e partecipazioni come ospite in vari programmi televisivi, tra cui Domenica In... con Corrado, in cui interpreta Black Out, che diventerà presto il lato B del suo primo singolo.1979: Heather partecipa allo show di punta della Rai, il primo FANTASTICO abbinato alla Lotteria Italia, con Beppe Grillo e Loretta Goggi. E' il trionfo!E' la conquista definitiva del pubblico italiano. Le mamme l'adorano, i papà vorrebbero invitarla a cena ed i bambini la eleggono loro indiscutibile beniamina. La sigla della trasmissione, DISCO BAMBINA, raggiunge la vetta delle classifiche di vendita ed è disco d'oro! Un successo tale che ne viene fatta anche una versione in spagnolo, per i paesi iberici e sudamericani ed una versione tutta in inglese per il resto dell'Europa.
1980: E' l'anno della prima tournèe in giro per l'Italia. Lo spettacolo si chiama IO...IO...IO...E VOI e per l'evento Sorrisi e Canzoni TV le dedica una nuova copertina.1981:Heather ritorna in TV al sabato sera, con un nuovo varietà,STASERA NIENTE DI NUOVO con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini.I balletti sono caratterizzati da un impianto coreografico Classico e Rock.Grande successo anche per la sigla di testa TI ROCKERO' che porta Heather nuovamente in Hit Parade. Nello stesso anno Heather è ospite di TE LA DO IO L'AMERICA, con Beppe Grillo, in cui si esibisce con il balletto acrobatico "La Bambola" e canta LUCKY GIRL, il lato B di Ti Rockerò non che canzone autobiografica.1981: Heather è di nuovo protagonista dello Show abbinato alla Lotteria Italia FANTASTICO 2, ricco nel cast, e nuovamente firmato dall'indimenticabile Enzo Trapani. Heather lancia la nuova sigla CICALE, che la porta ancora al primo posto delle classifiche, facendole conquistare per l'ennesima volta il disco d'oro e diventando la sua canzone più popolare. I balletti della trasmissione raggiungono picchi d'ascolto incredibili, sono oltre 27 milioni gli italiani che rimangono incollati alla TV ad ammirare le spaccate verticali di Heather. Fioccano le copertine delle riviste! In contemporanea esce il suo primo 33 giri CICALE & COMPANY, un concept album che racconta storie di vita attraverso la metafora degli insetti, scritto dal suo fedele compositore-autore Silvio Testi e arrangiato magistralmente dal grande Fio Zanotti. Heather ha voluto dedicare l'album alla sua amica e da poco prematuramente scomparsa Stefania Rotolo.1983: E' la volta di AL PARADISE, il nuovo show diretto da Antonello Falqui, con Oreste Lionello e Milva. Heather in coppia con Raffaele Paganini ci cimenta in ardite coreografie, sicuramente una delle sue migliori prove di virtuosismo coreografico ed interpretativo. Memorabile il can can ballato con Carla Fracci. Heather canta la sigla RADIOSTELLE ed è ancora un successo!Il varietà vincerà, qualche mese dopo, l'ambito primo premio al Festival Internazionale Della TV di Montreux, in Svizzera.
1983: Dopo varie tentazioni provenienti da altri networks, Heather rinnova il suo contratto con la RAI ed arriva la nuova edizione del varietà della Lotteria Italia, FANTASTICO 4. Nel cast anche Gigi Proietti e Teresa De Sio.Heather cambia casa discografica, lascia la CGD e passa alla PolyGram. E' l'anno di CERALACCA, la sigla che la riporta in Hit Parade e dell'album GINNASTICA FANTASTICA, in cui Heather non solo canta ma insegna gli esercizi per tenere il corpo in forma. 1984: Heather torna prepotentemente ad essere l'icona televisva per eccellenza del pubblico italiano. Nuovamente al fianco di Baudo per FANTASTICO 5, l'ennesimo capitolo del celebre varietà del sabato sera. CRILU' è il titolo del suo nuovo 45 giri, sigla della trasmissione ed è ancora un successo di vendita. Oltre ai balletti mozzafiato sono da ricordare i duetti di Heather con Alberto Sordi e Adriano Celentano.1985: Ancora con Pippo Baudo in SERATA D'ONORE. Heather pubblica CRILU' IN BANGKOK un medley tra One Night In Bangkok e Crilù in inglese, in versione singolo e mix.

Antonio Cabrini



Esordì appena sedicenne nella squadra della sua città, nel campionato di Serie C del 1973-74, collezionando 3 presenze e diventando titolare l'anno successivo.
Nel 1975 passò all'Atalanta, dove disputò un buon campionato di Serie B prima di approdare alla Juventus. Con la maglia bianconera esordì, non ancora ventenne, il 13 febbraio 1977 nella gara contro la Lazio terminata con una vittoria per 2-0 per i bianconeri. Nella sua prima stagione a Torino collezionò 7 presenze e una rete, conquistando subito il suo primo scudetto.
Bissato il successo tricolore la stagione successiva (1977-78), Cabrini diventò in breve un titolare inamovibile per molti anni della squadra bianconera, affermandosi presto anche con la maglia della nazionale, con la quale esordì il 2 giugno 1978, sostituendo Aldo Maldera ai campionati del mondo in Argentina. Si conquistò fin da subito il posto in squadra, vestendo la maglia azzurra per tutte e sette le partite (in precedenza aveva vestito 2 volte la maglia della nazionale Under 23 e 13 quella dell'Under 21).
Le sue caratteristiche di terzino d'attacco, con una buona propensione alle incursioni offensive e anche al gol, unita ad una solidità difensiva invidiabile, lo fecero emergere come uno dei più grandi talenti italiani forse di ogni tempo. Divenne popolare anche per il suo aspetto fisico piacente, tanto da essere soprannominato il "Bell'Antonio".
Dopo altri due scudetti con la Juventus (1980-81 e 1981-82: in due stagioni segnò ben 12 reti!), la Coppa Italia già vinta nel 1978-79, fu tra i protagonisti dell'avventura mondiale spagnola, dopo che il CT della nazionale italiana Enzo Bearzot lo mise nella rosa italiana. Nonostante la sua giovane età (24 anni) poteva già confermarsi il titolo di campione del mondo. Durante questo periodo, infatti, è ricordato specialmente quando segnò il gol del 2-1 contro l'Argentina e quando sul punteggio di 0-0 sbagliò un rigore nella finalissima contro la Germania Ovest. Quest'ultimo episodio non interferì, però, quella partita che sarebbe poi diventata la vittoria dei Mondiali 1982 per l'Italia, ma soprattutto non interferì le qualità tecniche difensive e la carriera di un grande giocatore come il Bell'Antonio.
Dopo il titolo mondiale, con la maglia della Juventus conquistò, oltre ad altri due scudetti portando a sei il suo computo personale, la Coppa Italia del 1982-83, la Coppa delle Coppe nel 1983-84 e la Coppa dei Campioni la stagione successiva, portandolo così ad essere fra uno dei primi giocatori (con alcuni compagni di squadra) a vincere le tre coppe europee (già nel 1976-77 aveva vinto la Coppa Uefa) e, ulteriormente, tutte le competizioni internazionali per club con il suo trionfo nella Coppa Intercontinentale nel 1985.
Continuò poi a giocare nella Juventus fino al 1989, anno in cui passò al Bologna, squadra con cui chiuse la carriera nel 1991; dal 2000 intraprese la carriera di allenatore.
In nazionale smise di giocare ad ottobre 1987, dopo 73 presenze, lasciando presto il testimone al suo degno erede, il milanista Paolo Maldini. Sono 9 le reti in maglia azzurra, record assoluto per un difensore.

Edizione 2008



Ancora una edizione de L’isola dei famosi all’insegna delle donne.

Il reality show condotto dalla storica padrona di casa, Simona Ventura, torna in video a metà settembre sempre su Raidue.

Altre dieci puntate e già si rincorrono i nomi dei probabili futuri naufraghi. Saranno ancora una volta le donne a spadroneggiare ed aumenta la percentuale di straniere. Rumours che appaiono accreditati, parlano di Heather Parisi, di Belen Rodriguez, di Loredana Lecciso e di Veridiana Mallmann, ex velina di Striscia la notizia appena conclusasi, come candidate più probabili sull’isola. E per gli uomini, non può mancare, come ogni anno, l’ex sportivo dal celebre passato che accetta, in nome di una ritrovata popolarità, di nutrirsi di noci di cocco e stare a mollo in mare tutta la giornata. Questa volta il prescelto dovrebbe essere Antonio Cabrini l’ex bellissimo e tenebroso terzino della Juve e della Nazionale italiana di calcio, oggi Commissario Tecnico della Nazionale di calcio della Siria.

Veridiana, l’ex velina bionda brasiliana del Tg satirico di Canale 5 che ha sostituito Thais da poco mamma, è già volata a casa dove trascorrerà un mese, prima di tornare in Italia. La Parisi è stata una delle più note ed amate ballerine di varietà, scoperta da Pippo Baudo, adesso il rilancio come naufraga potrebbe risollevarne le sorti e l’immagine.

Belen Rodriguez è la splendida ex modella argentina passata anche per il piccolo schermo, attualmente fidanzata con il calciatore Marco Borriello. Alla vigilia degli Europei di calcio aveva dichiarato: voglio essere per Borriello quello che la Seredova è stata per Buffon due anni fa agli scorsi Mondiali di calcio. Infine Loredana Lecciso, ex di Albano. Ammette: “me l’hanno proposto, ma non ho ancora deciso se accettare L’isola dei famosi oppure l’offerta di Mediaset che mi propone un altro reality”. La Lecciso non è nuova al genere. Già quattro anni fa aveva partecipato a La fattoria, reality andato in onda su Italia uno.